VNFt [c. 2r]
[lacuna meccanica]uisto primo sonitto [lacuna meccanica]ide in-due parte/ ne la-prima chiamo e dimando queste donne se
[lacuna meccanica]ngo da-lei Di[lacuna meccanica]ndo a-lloro che-io lo-credo pero che tornano quasi ingentilite/ ne-la secunda le-prego che me-dicano di-lei la-secunda comin cia qui e se uenite.
[lacuna]
[lacuna]
[lacuna]
[lacuna]
[16] Quisto altro sonitto aue quatro parte secundo ch-aue quatro modi di-parlare e-pero ne i-lloro le donne per chu- io respondo e-pero-ne che sono de-sopra assai manifesti non me trame cto di-retrattare la-sentenzia preditta/ e pero le destinguo solamente% la-secunda en comen cia quii e-perche piange la-tercia lassa pia ngere/ la-quarta El l-aue nel-uiso%
[Capitolo 14]
[1] [vertical 1 ll.]
Apresso cio per pochi di auenne che-n-alcuna parte de-la-mia persona mi gionse una do lorosa infermitade Vnde cio cutinuamente so ffresse per-noue die amarissima pena la-qua le me concedusse a-tanta debelezza che me conuenia stare como colloro li quali non se possono mouere.
[2] Io-dico che ne-lu noue gi orno sentendome dole^re^ quasi in torelabili mente A-me gionse uno pensero lu quale era de-la-mia donna
[3] e quando ebbi pensato alquanto de-lei e io retornai pensando a-la mia debeletta uita/ Et uegendo come le gero era lu suo dorare Ancora che sana fo sse comenciai a-piangere fra-me stesso di ta nta miseria/ Onde sospirando forte dicea de-necescita conuen che la-gentilissima bia trice alcuna uolta si muoia
[4] E-pero me-gio nse uno si forte smarrimento che chusi l-occhi e comenciai a-trauagliare como fernetica persona e a-maginare in questo modo. Che nel cominciamento de-lo errare che fece la-m ia fantasia aparuero a-me certi uisi de don ne scapigliate che-me diciano tu pur mo rrai e poi de-po- queste donne m-aparuero uisi diversi e orribili a-uedere li-quali mi
[c. ][lacuna meccanica]
[5] [lacuna meccanica]
e andare scap[lacuna meccanica] merauelliosamente t[lacuna meccanica] lu sole scurare si che [lacuna meccanica] colore [lacuna] ch-elle piangesser[lacuna meccanica] gl-ucielli uolando cadesse[lacuna meccanica]
se grandissimi tremoti e merau[lacuna meccanica]
mi in cotale fantasia e pauentando ass[lacuna meccanica] ymaginai alcuno amico che-me uenesse a-dicere/ or non sai la-tua mirabile donna e partita di-questo seculo%
[6] Allora comencia- a-piangere multo pieto samente e non solamente piangea ne la-mia ymaginatione ma-piangea colgli-occhi bangnandoli con uere lacrime.
[7] Io-magina ua di guardare uerso [lacuna meccanica]ce[lacuna meccanica]o e-pariame uedere multitudine d-angeli li quali tor nassero in su e-aueano dinanzi loro una noueletta bianchissima/ A-me parea che questi angeli cantassero gloriosamente e le-pa role de-lor canto mi parea udire che-f[lacuna meccanica] queste osanna in excelsis. e altro non mi-pa rea udire.
[8] Allora mi-parea che lu-core o u-era tanto amore mi-decesse uieni che morta giace la nostra don[lacuna meccanica] e per-que[lacuna meccanica] parea andare per-uedere lu-corpo ne-lo [lacuna meccanica]
le era stata quella nobilis[lacuna meccanica]a lrata a nima/ e fo-ssi forte la-erronia fantasia che me mostro questa donna morta e paria a-me che donne la-couressero cioe il-suo uiso cun-u-bianc chisimo ue[lacuna meccanica] paria me che la-sua faccia auesse tanto aspetto d-umilitate che parea che dicesse io-so no a-uedere lu principio de-la pace%
[9] [vertical 1 ll.]
Questa emaginatione [lacuna meccanica] gionse tanta humita per ueder lei/ ch-io chiamaua la morte ueni a-mme e non m-esser uillana pero che tu dei essere ormai gentile/ en tal donna ei stata/ Or ueny a-me che mul to te-desidero e tu lu uidi che io porto gia
|