VNM [c. 35r]
[c. 35ra]
[mano gamma]Incipit uita noua
[Capitolo 1]
[1] IN quella parte del-libro de-la mia memoria dinançi a-la quale si-potrebbe leggere/ si-troua una ru brica/ la-quale dice. Incipit Vita Noua. Sotto la-quale ru brica io-trouo scripte le-parole le-quale e-mio intendimento di semplare in questo libello. et se non tutte/ almeno la-loro sententia.
[2] Noue fiate gia apresso lo-mio nasci mento era tornato lo-cielo de-la-lucie quasi a-uno medesimo punto quan to a-la sua propria giratione. quando a-li miei occhi apparue prima la-gloriosa donna de-la-mia mente la-quale fu chiamata da-molti Beatrice li quali non sapeano che-si chiamare.
[3] Ella era gia in-questa uita stata tanto che-ne lo suo tempo lo-cielo stellato era mos so uerso la-parte d-oriente de-le-dodici parti l-una d-un grado. si che quasi dal princi pio del suo anno nono aparue a-me. e-io la-uidi quasi da la-fine del-mio no no.
[4] Apparue uestita de-nobilissimo co lore humile e-honesto sanguigno cinta e-ornata a-la guisa che a-la sua gioua nissima etade conuenia.
[5] In-quello puncto dico ueracemente che-lo-spi rito de-la-uita lo-quale dimora ne-la secretissima camera de-lo cuore comin cio a-tremare si-fortemente che apparia ne-li-menomi polsi orribilmente et tre mando disse queste parole. Ecce deus fortior me-qui ueniens dominabitur michi.
[6] In-quello punto lo-spirito ani male lo-quale dimora nell-alta came ra ne-la-quale tutti li-spirte sen[lacuna meccanica] portano le-loro perceptioni si-co[lacuna meccanica] a-marauilgliare molto e-parlando spe tialmente a-li-spirti del-uiso disse-queste parole. Apparuit iam beatitudo uestra.
[7] In-quello punto lo-spirito naturale lo-quale dimora in quella parte oue
[c. 35rb] si ministra lo-nutrimento nostro comin cio a-piangere et-piangendo disse queste parole. Heu miser quia frequenter inpeditus ero deinceps.
[8] D-alora in ançi dico c-amore segnorigio la-mia anima la-quale fu si tosto a-lui dis ponsata. e comincio a-prende(re) sopra me tanta sicurtade e tanta segno ria per-la-uirtu che-li-daua la-mia ima ginatione che-me conuenia fare tuc ti li-su^^o^i piace(ri) compiutamente.
[9] elli mi-comandaua molte uolte che io cercasse per uede(re) questa angiola giouanissima. onde io ne-la mia pueritia molte fiate l-andai cercando et-uedeala de-si noui et-laudabili por tamenti che certo di-lei si potea dire quella parola del-poeta home ro. ella non parea filiola d-omo mor tale ma di dio.
[10] E auengna che la sua ymagine la-quale continuata mente meco-staua. fosse baldanza d-amore a sengnoreggiare me tuc ta uia era di si nobilissima uirtu che nulla uolta sofferse ch-amore mi reggesse sença lo-fedele consiglo de-la ragione. In-quelle cose la-doue cotale consiglo fosse utile a-udire.
[11] E-pero che soprastare a-le passioni et et acti di-tanta giouentudine pare alcuno parlare fabuloso mi-par tiro da esse. et-trapassando molte co se le-quali se-potrebono trare de-le exemplo onde nasono queste. uerro a quelle parole le-quali sono scrip te ne-la mia memoria sotto maggiori paragrafi.
[12] poi che-ffuoro passati tanti di-che apunto erano conpiuti li nuoui anni apresso l-aparitmento sopra scripto di-questa gintellissima ne-l-ultimo di questi die auenne che questa mirabile donna apparue a-me uestita di-colore bianchissi
|