Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMa  [c. 46v]

la-uostra donna ch-e-morta obliare |
cosi dice-l-mio core et poi sospira |
[vertical 2 lines]
[Capitolo 27] 
[8]  Gentil pensiero che parla di-uoi |
sen-uene a-dimorar meco souente |
e ragiona d-amor si dolcemente |
che face consentir lo-core in-lui |
[9]  L-anima dice al cor chi e costui% |
che uiene a-consolar la-nostra mente |
et e la-suo uirtu tanto possente |
ch-altro pensier non lascia star con noi |
[10]  Ei le-risponde o anima pensosa |
questo e un-spiritel nouo d-amore |
che reca innanzi a-me gli-suoi disiri |
e la-suo uita e tutto-l-suo ualore |
mosse dagli-ochi di-quella pietosa |
che si-turbaua de-uostri martyri |
[vertical 2 lines]
[Capitolo 28] 
[8]  Lasso per forza di-molti sospiri |
che-nascon de-pensieri che-son nel-core |
gli-ochi son-uinti e non anno ualore |
di riguardar persona che-gli-miri |
[9]  e facti son che-paion due disiri |
di lacrimare e di-mostrar dolore |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT