Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMa  [c. 5r]

piena di gratia l-anima gentile |
ed e si gloriosa in-loco degno |
Chi no la-piange quando ne-ragiona |
quore a-di-pietra si maluagio e-uile |
ch-entrar non ui-puo spirito benigno |
non e-di quor uillano si-alto ingegno |
che possa ymaginar di lei alquanto |
e pero non gli-uien di-pianger uoglia |
[12]  ma uien tristitia e doglia |
di sospirare e di morir di pianto |
e d-ogni consolar l-anima spoglia |
chi uede nel-pensiero alcuna-uo lta |
qual ella fu e com-ella n-e-tolta |
[13]  Donanmi angoscia gli-sospiri forte |
quando -l-pensiero nella-mente graue |
mi-recha quella che-m-a-l-cor diviso |
e spesse fiate pensando alla-morte |
me-ne-i-uiene un-disio tanto soaue |
che mi-tramuta lo-color nel-uiso |
[14]  e quando l-ymaginar mi-uien ben-fiso |
giugnemi tanta pena d-ogni parte |
ch-i-mi-risquoto pel-dolor ch-io sento |
e si facto divento |
che dalle genti uergogna mi-parte |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT