VNMg [c. 3v]
anzi si ruppe ? et foi disuigliato ?
[19] et inmantenente cominciai a-pensare ? et trouai che l-hora che m'era questa uisione apparita ? era stata la quarta della notte ? si che apare manifestamente ? ch'ella fo la Prima hora de-le nuoue ultime hore della notte ?
[20] et Pensando cio che m'era aparuto ? proposi di farlo sentire a molti ? i quali erano famosi trouatori in quel tempo ; et con cio fosse cosa ? ch'io hauessi gia ueduto Per me medesimo l-arte del dire Parole Per rima ? propusi di fare uno sonetto ? nel quale io salutassi tutti i fedeli D'amore ? et Pregandoli che giudicassero la mia uisione ? scrissj a loro ; >che< cio che nel mio sonno hauea ueduto ? et Cominciaj alhora questo sonetto [lacuna] %
[21]
A ciascun'alma ? Presa et gentil Cuore |
Nel cui conspetto ? uenne il dire Presente |
In cio che me riscriuan ? suo Paruente |
Salute in lor signore ? cio/è amore |
[22]
|