Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 4r]

Gia eran ? quasi ch'aterzate l-hore | Nel tempo : ch'og>g<^n^i stella n-e lucente | Quando m'aparue Amor ? subitamente | Cui e senza membrar ? mi da horrore | [23]  Alegro mi sembraua Amor ? tenendo | Mio core in mano ? et nelle braccia hauea | Madonna inuolta ? in un drappo dormendo | Puoi la suigliaua ? e-d-esto Cuore ardendo  | lei Pauentosa ? humilmente Pascea | APresso gir ; la ne uedea Piangendo | [24] Questo sonetto ? si divide in due Parti ? che nella Prima parte ? saluto et domando ? risponsione ? nella seconda significo a che si dee respondere ? la seconda Parte comincia quiui ? gia erano ? [Capitolo 2]  [1] a questo sonetto fo resposto da molti e de diverse senten>t<^z^ie ? tra li quali fo responditore quelli ch'io ui chiamo ? primo dellj mei amici ? et disse alhora uno sonetto lo quale comincia Vedesti al mio parere ogni ualore et questo fo quasi ? lo principio de-l-a mista tra lui ? et me ? quando ? seppe ? [ch'io era]




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT