Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNS  [c. 8v]

et pero che-sono di sopra ragionate non-m-i trametto se-non-e di-distinguere le-parti per-li-loro cominciamenti
Onde dico che-la seconda parte comincia quiui c-amore/ la-terça quiui/ poscia mi-sforzo la-quarta
quiui/ et se io leuo/ [Capitolo 10]  [1] poi che dissi questi tre sonetti nelli quali parlai a-questa donna/ pero che fu
oro narratori di-tutto quasi lo mio stato credendomi tacere et non dire piu/ pero che-mi parea
di-me assai auere auere manifesto/ Auegna che sempre poi tacesse di dire a-llei/ a-me conuiene
di-ripigliare matera nuoua et piu nobile che-la-passata/ [2] Et pero che-la-cagione della noua ma
teria/ e-dilecteuole a-udire la dicero quanto potro piu breue mente/ [3] con-cio sia cosa che per-la uista mia
molte persone auessero compreso lo secreto del-mio core/ certe donne le-quali adunate s-erano
dilectandosi l-una nella co(m)pagnia dell-a^ltra^ >nostra< sapeano ben lo-mio chuore/ pero ciascun>o<^a^ di
loro era stata ^^a^ molte mie sconfitte/ [4] Et io passando appresso di-loro si come da-la fortuna me
nato/ fui chiamato da una di-queste gentili donne La donna che-m-auea chiamato era donna
di-molto leggiadro parlare. si-che quand-io fu giunto dinazi a-lloro/ et uidi bene che-mia gen
tilissima donna era con-esse/ rasi curandomi le salutai et dimandai che piacesse loro. [5] le donne
erano molte tra-le-quali n-auea certe che-ssi rideano tra-lloro altre u-erano che mi guarda
uano aspettando ch-io douessi dire. Altre u-erano che-parlauano tra-lloro delle quali una uolgen
do soaue mente li suoi ochi uerso me. et chiamandomi per-nome disse queste parole/ A-che fine
ami tu questa tua donna/ poi che tu non puoi sostenere la-sua presenza de gli-ochi che certo lo-fi
ne di-cotale amore/ conuiene che-sia nouissimo/ e-poi che-m-ebbe dette queste parole non solamente
ella/ ma tutte l-altre cominciarono ad attende(re) in-uista la-mia risponsione/ [6] Allora dissi queste
parole loro. Madona lo-fine del-mio amore fu gia lo-saluto di-questa donna forse di-cui uoi in
tendete et in-quello dimoraua la-beatitudine ch-era fine di-tutti li-miei disideri/ ma-poi che-lle pi
aque di-negarlo a-me lo-mio signore amore la sua mercede a posto tutta la-mia beatitudine
in quello che non-mi puote uenire meno. [7] allora queste donne cominciarono a parlare tra-loro/
et si-come talora uedemo chadere l-acqua m^^i^schiata de bella neue/ cosi mi parea udire le-loro
parole uscire mischiate di sospiri/ [8] et poi che alquanto ebbero parlato tra-lloro/ mi-disse anche
questa donna che m-auea prima parlato queste parole/ noi ti-preghiamo che tu ne-dichi >o<
oue sta questa tua beatitudine/ et io respondendo lei dissi cotanto/ in quelle parole che-llo**
da>p<no [lacuna] mi>o<^^a^/ [9] Allora mi-rispuose questa che-mi parlaua/ Se tu ne dicessi uero quelle paro
le che ai dette in-notificando la-tua conditione Aueresti tu operate con altro intendimento/ [10] Onde
io pensando a-queste parole quasi uergognoso mi parti da-lloro/ Et uenia dicendo fra-me
medesimo/ poi che tanta beatitudine/ e in quelle parole che lodano la mia dopna perche
altro parlare/ e/ stato il-mio/ [11] Et pero propuosi di-prendere per materia del mio parlare se(m)pre
mai quello che fosse loda di questa-gentilissima/ Et pensando molto a-ccio pareami auere **
inpresa troppo alta materia quanto a-me/ si-che none ardia di cominciare. Et cosi dimorai al
quanti die con-disiderio di-dire et con-paura di-cominciare [12] ad uenne poi che passando per uno
chamino lungo lo-quale sen-gia uno riuo chiaro molto/ a-me giunse tanta uolonta di-dire **
ch-io cominciai a-pensare lo-modo ch-io tenessi/ et pensai che parlar di-lei non-si conuenia ch-io
facesse s-io non parlassi a-donne in-seconda persona/ et none a-ogni donna/ ma solamente a-colo
ro che-sono gentili et che non sono pur femine/ [13] Allora dico che la-mia lingua parlo quasi-co
come per se stessa mossa et disse/. Donne ch-auete intelletto d-amore/ [14] queste parole io le pro
puosi nella-mente con grande letitia/ pensando di-prenderle per mio cominciamento/ Onde poi




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT