VNS [c. 8r]
Et pero non-mi ritragono le-passate passioni di-cerchare la-ueduta di-costui/
[3] Ond-io mosso da-cota li pensamenti/ propuosi di-dire certe parole ne le->g<^q^uali excusandomi a-llei di-cotale reprensione/ pones se anche di-quello che-mi divenne presso da-llei et dissi questo sonetto. lo quale comincia. Cio che-m-incontra ne-la-mente amore.
[4]
CIo che m-incontra nella mente amore/ |[horizontal tab]
quando uegno a-ueder uoi bella ioia/ |
^et^ quando i-ui son presso i-sento amore/ |[horizontal tab]
che-dice fuggi se-l perir t-e noia/ |
[5]
lo uiso mostra lo-color del-core/ |[horizontal tab]
che tramortendo ouuunque puo s-appoia/ |
et per-la ebrieta del gran tremore/ |[horizontal tab]
le-pietre par che gridin moia moia. |
[6]
Peccato fa chi allora mi-uede/ |[horizontal tab]
se l-alma sbigottita non conforta. |
sol dimostrando che di-me gli-doglia. |
Per la-pieta che-l-uostro gabbo ancide/ |[horizontal tab]
la-qual si-cria nella uista morta. |
degli-ochi ch-anno di-lor morte uoglia/ |
[7] QVesto sonetto si-divide in-due parti nella prima dico la-cagione per che non-mi tengo di-gire presso di questa donna/ nella seconda dico quello che-mi-divenne per andare presso di-lei/ Et comincia questa parte quiui quand-io ui-sono presso/
[8] Et anche si-divide questa seconda parte in cinque/ secondo cinque diverse narrationi che nella prima dico quello che amore consigliato da la ragione mi-dice quando le-sono presso/ nella seconda manifesto lo-stato del-cuore per exe(m)plo ** del-uiso/ nella terza dico si-come ogne sicurtade mi-uiene meno/ nella quarta dico che pecca quegli che non mostra pieta di-me/ accio che-mi-sarebbe alcun conforto/ nell-ultima dico per che altri droue bbe auer pieta/ et cioe per-la piatosa uista che negli-ochi mi-giugne la-qual uista piatosa e-distrut ta ma-cio non pare altrui per-lo gabbare di-questa donna/ la-quale trae a-sua simile operatione ** coloro che forse uedrebbono questa pietosa scorta/
[9] la-seconda parte comincia quiui **lo uiso mostra. la-terza quiui/ e-per-la ebrieta la-quarta peccato face. la quinta quiui. per la-pi eta.
/per la-pieta/
[Capitolo 9]
[1] Appresso cio ch-io dissi questo sonetto mi-mosse una uolontade di-dire anche parole nelle-quali dicesse/ quatro cose ancora sopra lo-mio stato le-quali non-mi parea che fossero manifeste per me
[2] la prima de le quali si-e che molte uolte io mi-dolea quando la-mia memoria mouesse la-fantasia ad i(m)maginare quale amore mi-facea/
[3] la-seconda si-e che amore spesse uolte di-subito m-assalia si forte che in me non rimanea altro di-uita se none un-pensero che parlaua di-questa donna
[4] la-terça si-e che quando questa battaglia d-amore mi-purgraua cosi/ Io mi-mouea quasi tutto discolorito per uedere questa donna credendo che-mi-difendesse la sua ueduta/ Da-questa bat taglia dimenticando quello che propinquare a-tanta gentileza m-adivenia.
[5] la-quarta si-e/ come cotale ueduta non solamente non-mmi difendea/ ma finalmente disconfigea la-mia poca uita/
[6] Et pero dissi questo sonetto lo-quale comincia
[7]
Spesse fiate uegnommi a-la-mente/ |[horizontal tab]
l-oscura qualita ch-amor mi dona/ |
Et uennemi pieta si-che souente/ |[horizontal tab]
i dico lasso uien-elli a-persona/ |
[8]
C-amor m-asale subita mente/ |[horizontal tab]
si-che la-uita quasi m-abandona/ |
Campami uno spirito uiuo solamente/ |[horizontal tab]
et-que riman perche d^^i^-uoi ragiona/ |
[9]
Poscia mi-sforzo che mi-uoglio atare/ |[horizontal tab]
et cosi smorto d-onne ualor uoto/° |
uegno a-uederui credendo guerire/ |
[10]
Et se-io leuo gli-ochi per guardare/ |[horizontal tab]
nel-core mi-si-comincia un tre moto |
che-fa de polsi l-anima partire/ |
[11] QVesto sonetto si-divide in-quatro parti secondo che quatro cose sono in esso narrate >et-pero<
|