VNS [c. 9r]
ritornato a-la sopra detta cittade pensando alquanti die cominciai una canzone con questo cominciamento ordinata nel modo che-ssi-uedra di-sotto nella sua divisione/ la canzone comincia.
[15]
DOnne ch-auete intellecto d-amore/ |
i uo con-uoi de-la-mia donna dire/ |
non perche io creda sua laude finire/ |
ma >per<-ragionare per isfogar la-mente/ |
[16]
Io dico che-pensando il-suo va ualore/ |
amor si dolce mi-fa sentire |
che-s-io allora non prendessi ardire |
farei parlando inna morare la-gente/ |
[17]
>e< Et io non-uo parlare si-altamente/ |
ch-io divenisse per temenza uile/ |
ma trattero del-suo stato gentile/ |
a-rrispetto di-lei leggieramente/ |
donne et donzelle amorose con uoi/ |
che non-e cosa da parlare con-altrui/ |
[18]
Angelo clama il-divino intlliecto/ |
et dice sire nel-mondo si-uede |
marauiglia nell-acto che procede/ |
d-un-anima che >i< infin qua-su ris prende/ |
lo-cielo che non-aue altro difetto/ |
che d-auer lei al suo segnor la-chiede/ |
et cias cun sancto ne-grida merçede |
[19]
sola piata nostra parte difende/ |
che parla idio di-ma donna intende/ |
dilecti miei or-sofferite in-pace |
che uostra speme sia quanto mi-piace |
la-ou-e alcuno che-perder lei s-atende/ |
et che-dira nello-nferno o-mal-nati/ |
io uidi la-spe ranza de-beati. |
[20]
Madonna/ e/ disiata in-sommo celo/ |
or uo di sua uirtu farui sauere/ |
dico qual uul gentil donna parere/ |
uada con-lei che quando ua per-uia/ |
Gitta ne-cori uil lani amore un-gelo/ |
per-c-ogni lor-pensero aghiaccia et pere/ |
et qual soffrisse di-starl-a-ue dere |
diverria nobil cosa o-si morrria/ |
[21]
et quando truoua alcun che degno s^^i^a/ |
di-ueder-lei quei pruoua sua uirtute/ |
che li-auen cio che-gli donna salute/ |
e-si la-umilia con-ogni offesa oblia |
ancor l-a-idio per maggior gratia d>o<^a^to/ |
che-non puo mal finir chi-l-a parlato/ |
[22]
Dice di-lei amor cosa mortale/ |
com-esser puo si-adorna et si pura |
poi la-riguarda et in fra-se stesso giura/ |
che idio ne-ntende di-far cosa-nuoua/ |
color di-perle a-quasi in forma quale/ |
conuiene a-donna auere non for misura/ |
ella/ e/ quanto di-ben puo far natura |
per exe(m)plo di-lei belta si-pruoua/ |
[23]
degli-ochi suoi come ch-ella li-muoua |
n-escono spiri ti d-amore inflamati |
che feron gli-ochi a-quale che allora la-guati/ |
et passan-si che-l chore ciascun ritroua/ |
uoi le-uedette amore pinto nel-uiso/ |
la-oue non puote-alcun miralla fiso/ |
[24]
Canzone i-so che-tu girai parlando/ |
con-donne assai poi-ch-eo t-auro auanzata/ |
or-t-amo nisco pero ch-io t-o-alleuata |
per figliuola d-amore Giouane et piana/ |
che la oue gi ugni tu dichi pregando/ |
insegnatemi-gire ch-io son mandata/ |
a-quella da chui lau de i-sono adornata/ |
[25]
e-se non uoli gire si-come uana/ |
non restare oue sia gente uillana |
ingegnati se puoi esser palese/ |
solo con-donne o-con homo cortese/ |
che-tti merraro la-uia tostana/ |
tu trouerrai amor con-esso lei/ |
racomandami a-llui come tu-dei |
[26] QVesta canzone accio che-sia meglio-intesa/ la-divideroe piu-ar tificiosa mente che-l-altre cose di-sopra/ et pero prima ne-fo tre parti. La-prima parte/ e pro >c<hemio de-le sequenti parole/ La-seconda e lo intento tractato/ La-terça e-quasi una seruitiale de-le precedenti parole/ La-seconda comincia quiui. Angelo clama La-terça quiui canzone io so.
[27] La-prima parte si-divide in-quatro/ nella prima dico ** a-cui dicere uoglo della mia donna/ Et perche io uoglio dire. nella seconda dico quale a-me pare auere a-me stesso quando penso lo-suo ualore/ et come io direi s-io non perdes si l-ardimento/ nella terça >do< dico come credo dire di-lei accio ch-io non-sia impedi^to^
|