Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNS  [c. 11v]

uede [11] Et dicendo io queste parole con-doloroso singulto di-pianto Et chiamando la-mor
te che uenisse a-me una donna giouane et gentile la-quale era lungo lo-mio letto creden
do che lo-mio piange(re) et le-mie parole fossono solamente per-lo dolore della-mia infermitade
con-grande paura comincio a-piangere [12] Onde altre donne che p^(er)^-la camera erano s-accorse
ro di-me ch-io piangea per-lo-pianto che uedeano fare a-questa onde faccendo lei-partire da
me la-quale era meco di-propinquissima sanguinita coniunta elle si-trassero uerso di
me per isuegliarmi credendo ch-io sognasse et dieanmi non dormire piu et non-ti sconfortare/
[13] et-parlandomi cosi cessoe la forte fantesia/ e entro in quel puncto ch-io uolea dice(re) O-beatrice
benedetta siei tu/ Et gia detto auea o-beatrice quando riscotendomi apersi gli-ochi et uidi
ch-io era ingannato/ et con-tutto ch-io chiamassi questo nome la-mia uoce era si-rotta del
singulto del-piangere che queste donne non-mi poteano intendere et auegnia ch-io ^^mi^ uergo
gnasse molto tutta uia per alcuno ammonimento d-amore mi-riuolsi a-lloro [14] Et quando mmi
uidero cominciarono a-dire questi pare morto et a-ddire tra-lloro proccuriamo di-confortar
lo Onde molte parole mi-diceano da-confortarmi Et allora mi-domandauaro di-che io
auessi auuto paura/ [15] Onde io essendo alquanto riconfortato et conosciuto lo->malua
gio
< fallace
ymaginare rispuosi allora io ui-diroe quello ch-i-oe auuto [lacuna] et ueduto tacendo il-no
me di-questa gentilissima/ [16] Onde poi sanato di-questa infermita propuosi di-dire parole
di-questo che-m-era adivenuto pero che-mmi parea che fosse amorosa cosa da-udire Et
pero ne-dissi questa canzone donna piatosa et di-nouella etade ordinata si-come mani
festa la infra scripta divisione ch-auete appreso.
[vertical 1 riga]

[17]  DOnna piatosa et di-nouella etate/ | adorna assai di-gentileze humane | ch-era l>o<^a^ ou-io
chiamaua spesso morte/ | ueggiendo gli-ochi miei pien di pietate/ | et ascoltando
le parole uane/ | si mosse con paura a-pianger forte/ | [18]  Et altre donne che-ssi furono acorte/
 | di-me per quella che->molto<^meco^ piangea/ | feceno lei partir uia | et appressarsi per-farmi sentire/
 | qual dicea non dormire/ | et qual dicea perche si ti-sconforte/ | Allora lasciai la-nuoua fan
tasia/ | chiamando il-nome della donna mia. |
[19]  Era la-uoce mia si-dolorosa/ | et rocta si dell-angoscia et del-pianto/ | ch-io solo intesi il-nome
nel-mio core/ | Et con-tutta la-uista uergognosa/ | ch-era nel-uiso mio giunta cotanto/ | mi
fece uerso loro uolgere amore/ | [20]  Egli-era tale a-uedere mio colore | che facea ragionar
di-morte altrui/ | de consoliamo costui/ | pregaua l-una l-altra humile mente | et-diceanmi
souente | che-uedestu che tu non ai ualore/ | et quando un po^^co^ confortato fui | io dissi don
ne dicerollo a-uoi/ |
[21]  Mentre pensaua la-mia frale uita/ | et uedea-l-suo durare com-e leggero/ | piansemi amo
re nel-core oue dimora/ | per che l-anima mia fu si smarrita/ | che-sospirando dicea-nel
pensero/ | ben conuerra che-lla mia donna mora/ | [22]  Io presi tanto smarrimento allora. | ch-io
chiusi gli-ochi uilmente grauati/ | et furon-si smagati | gli-spiriti miei che-ciscun-gia er
rando/ | et poscia inmaginando | di-conoscenza di-uerita fora/ | uisi di donne m-appauer
crucciati | che-mmi dicean pur morrra-ti morra-ti/ |
[23]  Po uidi cose dubitose molte/ | nel-uano i(n)magina^^re^ ou-io entrai/ | et esser mi-parea non
so in-qual loco/ | Et uede^^a^ donne andar per uia disciolte | qual lagrimando et qual tra




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT