VNS [c. 12r]
endo guai |
che di-trestitia saettaron foco/ |
[24]
poi mi parue uedere a-poco a-poco/ |
turbar lo-sole et apparir l>e<^a^ stell>e<^a^ |
et piangere elli et ella |
cadere li-angeli uolando per-l-arie/ |
et la-terra tremare/ |
et homo apparue scolorito et fioco |
dicendomi che-fai non sa^^i^ nouella/ |
mort-e la-donna tua ch-era si-bella/ |
[25]
Leuau>en<^^a^ gli-ochi miei bagnati in-pianti/ |
et uedea che parean pioggi di-manna/ |
gli-an geli che tornauan suso in-cielo/ |
E-una nuuoletta auean dauanti/ |
dopo-la-qua grida uan tutti osanna |
et s-altro auesser dicto a-uoi dirello |
[26]
allora diceua amor piu nol ti celo/ |
uieni a-ueder nostra donna/ che giace/ |
lo-nymaginar fallace |
mi-condusse/ a a-ueder madonna morta/ |
et quando l-auea scorta |
uedea che donne la-^^co^urian d-un uelo/ |
et auea seco umilta uerace/ |
che-parea che dicesse i-sono in-pace |
[27]
Io divenia nel-dolore si humile/ |
ueggendo in-lei tanta umilta formata/ |
ch-io dicea morte assai dolce ti-tengo/ |
tu dei omai esser cosa gentile/ |
poi che-tu se nella mia don na sta^^ta^/ |
et dei auer pietate et non disdegno/ |
Vedi che si doloroso uegno |
d-esser de-tuoi ch-i te-somiglio in-fede/ |
uieni che-l-core te-chiede/ |
[28]
poi mi-partia con consumato ogni duolo/ |
et quando era solo/ |
dicea guardando uerso l-altro regno/ |
beato anima bella chi-te uede/ |
uoi mi-chiamaste allora>ra< uostra merçede. |
[vertical 1 riga]
[29] QVesta canzone a-due parti nella prima dico parlando a-indefinita persona come io fui leuata d-una uana fantasia/ da-certe donne et come promisi loro di-dirla/ nella se conda dico come-io-dissi a-lloro la seconda comincia quiui/ Mentr-^i^o pensaua/
[30] La-prima parte si-divide in-due nella prima dico quello che-certe done et che una sola dissero/ et fecero per-la-mia fantasia/ quanto e dinanzi che io fosse tornato in uerace conditione ** nella seconda dico quello queste donne mi-dissero/ poi ch-io lasciai questo farneticare et comincia questa parte quiui/ Era la-uoce mia/
[31] poscia quando dico mentr-io pensaua la-mia/ dico come io dissi loro questa mia inmaginatione/ Et intorno a-ccio fo-due parti nella prima dico per ordine questa ymaginatione/ nella seconda dicendo a-che ora mi-chi amaro le-ringratio che uistamente Et comincia quiui questa parte. Voi mi-chiamaste/
[Capitolo 15]
[1] Appresso questa mia ymaginatione/ auenne un die che essendo io pensoso in-alcuna parte e-io mi-senti uenire un-triemito nel-cuore come s-io fosse stato presente a-questa-don na/
[2] Allora dico che-mi-giunse una inmaginatione d-amore che-mi-parue uederlo uenire. da quella parte oue la-mia donna staua et pareami che-lieta mente mi-dicesse nel-cuore mio pensa di-bene dicere lo-die che-io ti-presi pero che tu-l-dei fare/ Et certo me parea lo-cu ore auere si-lieto che in me non parea che fosse lo-mio core * *per la sua nuoua conditione.
[3] Et po co dopo queste pa role che lo-core
mi-disse colla lingua d-amore io uidi uenire uerso me una gentil donna la-quale era di famosa biltade et fue gia mol to donna di questo primo mio amico/ et lo-nome di-questa donna era>gi< Giouanna sal uo che per la sua biltate secondo che altri crede imposto l-era nome primauera et co si era chiamata/ Et appresso lei guardando uidi uenire la-mirabile beatrice
[4] queste-don ne andarono presso di-me l-una apresso l-altra/ et parue che amore mi parlasse nel-cuore et disse/ quella prima e nominata primauera solo per questa uenuta d-oggi ch-io mossi lo imponitore del-nome a-chiamarla cosi primauera cioe prima uerra lo-die che beatrice si mosterra dopo la ymaginatione del suo fedele/ et cosi ancora uolli considerare lo suo no
|