VNS [c. 12v]
me primo tanto e quanto a-dire primauera pero che-llo suo nome Giouanna e quello ** di-giouanni lo-quale precedette la-uerace luce dicendo/ Ego uox clamantis in deserto parate uiam domini.
[5] Et anche mi-parue che mi dicesse queste parole di-poi ^^ et^ chi uo^^ le^sse sottilmente considerare quella beatrice/ chiamerebbe amore per-molte se(m)bianze che a meco.
[6] Onde io poi ripensando propuosi di-scriuere per rima allo mio primo amico/ tacendo certe parole le-quali pareano da-tacere credendo io ancorra che-llo suo cuore mirasse la-bilta di-que sta primauera et dissi questo sonetto lo-quale comincia qui.
[vertical 1 riga]
[7]
Io mi-senti suegliare dentro a-lo-core/ |[horizontal tab]
uno spirito amoroso dentro a-lo-core/ |
et poi uid^^ i^ uenir da-lungi amore |[horizontal tab]
allegro si-che a-pena il-conoscea/ |
dicendo or-pensa pur di-farmi honore/ |[horizontal tab]
et ciascuna parola sua ridea/ |
[8]
et poco stando meco il-m>i<^ e^o signore/ >gi< |[horizontal tab]
guardando in-quella parte onde uenia./ |
Io uidi monna uanna et monna bice/ |[horizontal tab]
uenire inuer-lo^^ lo^co ^^ la^ ou-io era/ |
l-una apresso ^ de^ l-altra marauiglia |
[9]
Et si come la-mente mi-ridice/ |[horizontal tab]
amor mi-disse quella e primauera. |
et quell-a nome amor si-mi-somiglia/ |
[vertical 1 riga]
[10] QVesto sonetto a molte parti la-prima de-le-quali dice come io mi-senti suegliare lo tremore usato nel cuore et come parue che amore m-aparisse allegro ne mio cuore da lunga parte/ la seconda dice come me parea che amore mi-dicesse nel-mio chuore et quale mi-parea La-terça dice come poi che questi fue alquanto stato meco cotale io uidi et udi certe cose La-seconda parte comincia quiui dicendo or-pensa La-terça quiui et poco stando/
[11] La-terça parte si-divide in-due/ nella prima dico quello che-io uidi nella se conda dico quello ch-io uidi. La-seconda comincia quiui amor mi-disse/
[Capitolo 16]
[1] Potrebbe qui dubitare persona degna da dichiarare ogne dubitatione Et dubitare potreb be di-cio che-io dico d-amore come se fosse una cosa per-se/ et non solamente sostantia intelli genza/ ma si come fosse substantia corporale/ la-quale cosa secondo la-uerita e falsa che amore non-e per-se si-come substantia/ ma ee uno accidente in substanzia/
[2] Et che io dica a-llui come se fosse * *corpo an cora com e se fosse
huomo a-partire per tre cose ch-i dico di-lui dico che-llo uidi ueni re. Onde con-cio sia cosa che uenire dica molto locale et localmente mobile per-se/ secondo lo philosofo sia solamente corpo / appare ch-io ponga amore secondo corpo dico anche di-lui che-rida/ et anche che parlaua/ le-quali cose paiono essere propie dell-uomo/ et spe tialmente essere risibile Et pero appare ch-io ponga lui essere propie dell-uomo/
[3] A-cotal cosa dichiarare secondo che ee buono a-presente/ prima e/ da-intendere che antica mente non-erano dicitori d-amore in lingua uolgare/ anzi erano dicitori d-amore certi poeti in-lingua latina tra noi dico Auegna forse che tra-altra gente/ et auegna ancora si co me in-grecia non uolgari ma-litterati poete cose trattauano
[4] et non-e molto numero ** d-anni passati che appariron questi poeti uolgari/ che-dire per rima in uolgare/ tanto-e quan to dire per-uersi in latino secondo alcuna propositione/ e segno che-ssia picciol te(m)po (et) che se-uole mo cer>e< ca^^ re^ in-lingua d-oco et in-quella-di-si noi non trouamo cose dette anzi lo-presente te(m)po ** per .C.l. anni
[5] e-la ragione per che qu^^ i^ alquant^^ i^ grossi ebbono fama di-sapere dire/ Et che-quasi
|