VNS [c. 15r]
enmi parlar traendo guai/ |
[9]
Et perche mi-ricorda ch-io parlai |
de-la-mia donna mentre che uiuea |
donne gentil uolentier con-uoi |
non-uo parlar altrui |
se-non a-cor gentili che in-donna sia/ |
Et-di cero di-lei piangendo poi/ |
che-se-n-e gita in-ciel subitamte |
et a-lasciato amor meco-dolente/ |
[10]
Ita n-e Beatricie in-alto celo/ |
nel reame oue gli-angeli anno pace/ |
e-sta co-lloro et-uoi donne a-lasciate/ |
No-lla ci-tolse qualita di-gielo/ |
ne di-calore come-l-altre face |
ma solo fu sua gran benignitate/ |
che-luce da-la sua humiltate/ |
passo gli-cieli con-tanta uirtute |
che fe marauigliar l-eterno sire/ |
si-che dolce disire/ |
gli-giunse di-chiamar-tanta salute |
et fella di-qua giu a-sse uenire/ |
perhe uedea ch-esta uita noiosa |
non-era degna di-si gentil cosa. |
[11]
Partissi della sua bella persona/ |
piena di-gratia l-anima gentile/ |
et-e-ssi gloriosa in-loco de gno/ |
chi-no-lla piange quando ne-ragiona/ |
cor-a di-pietra si-maluagio et-uile/ |
ch-entrare non-ui puote spirito benigno/ |
non-e di-cor-uillano si-alto ingegno/ |
che-possa ymaginar di-lei alquanto/ |
et-pero no-gli uien di-piager doglia/ |
[12]
Ma uien tristitia et uoglia/ |
di-sos pirar ^>o<^ et^-di-morir-di-pianto/ |
et d-ogni consolar l-anima spoglia/ |
chi-uede-nel-pensero alcuna uolta |
qual-ella n-e tolta/ |
[13]
Dannomi angoscia gli-sospiri forte/ |
quando-l-pensero nella mente graue/ |
mi recha quel la che m-a il-cor diviso/ |
Et spesse fiate pensando a-la morte/ |
mi-uene un-disio soaue/ |
che mi-tramuta lo-color-nel uiso/ |
[14]
Et quando il-maginar mi-uen ben fiso |
giugnemi tanta pena d-ogni parte/ |
ch-io mi-riscuoto per dolor ch-i-sento/ |
Et si fatto divento |
che da-le genti uergognia mi-parte/ |
et poi piangendo sol nel-mio-lamento/ |
chiamo Beatrice-et-dico or se-tu morta/ |
et mentre ch-io la-chiamo mi conforta/ |
[15]
Pianger di doglia et sospirar d-anghoscia/ |
mi-struge-l core ouunque sol mi-truouo |
si-che-nne increscerebbe a-chi-m-audisse |
Et-qual-e stata la-mia uita poscia/ |
che-l-anima si-n-ando nel secolo nono/ |
lingua non-e che-dice la-sapesse/ |
[16]
et pero donne mie pur-ch-io uolesse/ |
non-ui saprei dir ben que ch-io-sono/ |
si-mmi fa trauagliar l-acerba uita/ |
la qual-e si inuilita/ |
ch-ogn-uom par che mi-dica i-t-abandono/ |
ueggendo la-mi labbia tra morta/ |
ma-qual ch-io sia la-mia donna il-si-uede |
et io ne spero ancor da-lei auer mer çede |
[17]
Pietosa mia canzone or-ua piagendo/ |
et ritruoua le-donne et le donzelle |
a-chui le-tue ** sorelle/ |
erano usate di-porta^^ r^ letizia |
Et tu che-sse figliuola di-tristitia |
uattene sconso lata a-star con-elle/ |
[vertical 1 riga]
[Capitolo 21]
[1] POi che detta fue questa canzone si-uenne a-me uno lo-quale secondo gli-gradi del l-amistade/ e amico a-me in mediate dopo lo-primo/ Et questi fue tanto distret to di sanguinitate con-questa gloriosa che nullo piu appresso l-era/
[2] Et poi che fu me co a-rragionare mi-prego/ ch-io li douesse dire alcuna cosa per una donna che s-era
morta
et simulaua sue parole accio che paresse che dicesse d-un-altra la quale morta era corta^^ na^mente/ Onde acorgendomi che questi dicea per questa benedetta dissi di-fare cio che-mi-domandaua lo suo prego/
[3] Onde poi pensando a-ccio propuosi di fare uno ** sonetto nel quale mi-lamentasse alquanto et di-darlo a-questo mio amico/ che paresse ** che per lui l-auessi fatto et dissi alloraquesto sonetto che comincia Venite ad intende
[4]
|