VNS [c. 16v]
VIdero gli-ochi miei quanta pietate/ |[horizontal tab]
Era uenuta alla nostra figura/ |
quando guardaste gli-atti et la statura/ |[horizontal tab]
ch-^^ i^o faccio per dolor molte fiate/ |
[6]
allor m-acors-io che uoi pensauate |[horizontal tab]
la-qualita de-la-mia uista oscura/ |
si-che mi giunse nel-cor paura/ |[horizontal tab]
di-dimostrar cogli-ochi mia uiltate/ |
[7]
Et tolsimi d-inazi a-uoi sentendo/ |[horizontal tab]
che-ssi mouean le-lagrime dal-core/ |
ch-era somosso da-la uostra uista/ |
[8]
Io dicea poscia nella mia trista/ |[horizontal tab]
ben-e con-quella donna quello amore
|
lo-qual mi-face andar cosi piangendo/ |
[vertical 1 riga]
[Capitolo 25]
[1] AVene poi che questa donna ouonque ella mi-uedea/ si-facea d-una uista pietosa et d-un ** colore palido quasi come d-amore/ Onde molte fiate mi-racordaua della mia nobilis sima dona che simile colore si-mostraua tutta uia/
[2] Et certo molte uolte non potendo lagri mare ne disfogar la-mia trestitia io andaua per-uedere questa piatosa donna la-quale parea che tirasse fuori le-lagrime degli miei ochi per-sua uista/
[3] et pero mi-uenne uolontade di-dire anche parole parlando a-llei et dissi questo sonetto lo-qual comincia. Colore d-amore et e piano sanza divide(re)/ per-la-sua precedente ragione
[vertical 1 riga]
[4]
COlore d-amore et di-pieta se(m)bianti/ |[horizontal tab]
non preser mai cosi mirabil mente/ |
uiso di-donna per ueder souente/ |[horizontal tab]
ochi gentili o-d-amorosi pianti/ |
come lo-uostro qualor dauanti/ |[horizontal tab]
uedeteui la-mia labbia dolente/ |
si-che per uoi mi-uien cosa a-la-mente/ |[horizontal tab]
ch-i-temo forte non lo-cor si-chianti |
[5]
Eo non posso tener gli-ochi destrutti/ |[horizontal tab]
che non riguadin uoi molte fiate |
per diside^^ rio^ di pianger ch-egli anno/ |
Et uoi crescete fuor uolontate/ |[horizontal tab]
che della uoglia si-consuman tutti |
ma lagrimar dinazi a-uoi non sanno. |
[vertical 1 riga]
[Capitolo 26]
[1] Io uenni a-tanto pe-lla->mi<^ ui^sta di-questa donna/ che-gli-miei ochi si cominciaro troppo a-di lettare di-uederla/ Onde molte uolte me-ne cruciaua nel-mio chuore/ et-daueamene per-ui le assai
[2] Onde piu uolte bestemiaua la-uanitade degli ochi-miei/ et-dicea loro nel-mio pen sero/ or se uoi solauate far piangere chi-uedea la-uostra dolorosa conditione/ et ora pare che uogliate dimticarlo per questa donna/ che-ui mira/ che non-ui m^^ i^ra se non>e< in-quanto le pesa della gloriosa donna di-cui piange(re) solete/ ma-quanto potete fate ch-io la-ui pur-ri me(m)brero molto spesso/ mala detti ochi che mai se non dopo la-morte non dourebbero le-uostre lacrime auere restate/
[3] Et quando cosi auea detto agli miei ochi fra me medesimo et li sos spiri m-assaliuano grandissimi-et angosciosi/ et accio che questa battaglia che io auea meco non rimanesse saputa pur-dal-misero che-lla sentia/ propuosi di-scriuer uno sonetto et-di co(m)prehendere in esso questa orribile conditione et dissi questo sonetto lo-quale comincia l-amaro lagrimare/ et a due parti
[4] nella prima parlo agli-ochi miei si-come parlaua lo-mio cuore in me medesimo/ nella seconda rimuouo alcuna dubitatione/ manifestando ch-io parlaua et cominciai questa parte quiui cosi dice
[5] potrebbe bene ancora riceuere ** piu divisioni Ma-sariano indarno pero ch-e manifesto par-la precedente ragione./
[6]
|