VNS [c. 6v]
[c. 6va] et di-cio chiama testimonio colui che bene lo sa Et come tu prieghi lui che le le dica et io che so no quegli uolentieri le-ne-ragionero/ Et per questo sentira ella la-tua uolontade/ la quale sentendo conoscera le-parole degl-inganna ti
[15]
et queste parole fa che sieno quasi un mezo si che tu non parli a-llei in mediata mente che non-e degno/ et no-lle mandare in alcuna parte sanza me oue potessero essere intese da-llei ma falle adornare di soaue armonia nella quale io saro tutte uolte che sara me stiere/
[16] Et decte queste parole si-disparue et lo-mio sonno fu rotto onde io ricordandomi trouai che questa uisione m-era apparita ** nella nona ora del-die/ Et anzi ch-io uscissi di questa camera propuosi di fare una bal lata nella quale io seguitassi cio che lo mio signore m-auea inposto et feci poi questa bal lata che comincia. Ballata.
[17]
Ballata i uo che tu ritruoui amore/ |
et co-llui uadi a-madona dauanti/ |
si-che la scusa mia la qual tu canti/ |
ragioni poi co-llei lo mio segno re/ |
[18]
tu uai ballata si cortese mente/ |
che sanza co(m) pagnia |
douresti in tutte/ parti auere ardire/ |
ma se-tu uogli andar sicura mente/ |
ritruoua l-amor prima/ |
che forse non-e buon sanza lui gire/ |
pero che quella che-tti dee audire/ |
si co me io credo/ e uer-di-me /adirata/ |
et tu da-llui non fosse aco(m)pagnata |
leggiere mente ti faria disinore/ |
[19]
con dolce sono quando se co-llui/ ** |
comincia este parole/ |
appresso ch-auerai chie sta pietate/ |
Madonna quegli che mi mando a-uoi |
quando ui piaccia uole/ |
sed-egli a-scusa che-l la mi intendiate/ |
Amor-e qui che per uostra bil tate/ |
lo-face come uole uista cangiare |
dun que per che gli fece altr>o<^a^ guardare |
pensatel-uoi da che non muto il-core/ |
[20]
dille madona lo suo core e-stato |
con si fermata fede |
che-n uoi ser uire l-a-npronto ogni pensi>o<^e^ro/ |
tosto fu uostro e ma non-s-e smagato |
se d-ella non ti crede/ |
di ** che domandi amore che sa lo-uero/ |
Et la fi
[c. 6vb]ne falle humil preghero/ |
lo-perdonare se-lle fosse/ a noia |
che-mi comand^i^-per messo ch-io mo ia/ |
et uedrassi bene ubidir seruidore/ |
[21]
Et di a colui ch-e d-ogni pieta chiau^^o^e/ |
auanti che s donei |
che lle sapra contar mia ragion bona |
per gratia della mia donna soaue/ |
reman tu qui co-llei/ |
et del tuo seruo cio che uo ragiona. ** |
Et s-ella per tuo prego li perdona |
fa che l-anunzi un bel se(m)biante pace. |
[22]
[nel margine sinistro] b allata mia ^^pur^ quando ti piace |
muoui in quell pun to che-tu n-abbi honore. | Diuisioni della ballata.
[23] QVesta ballata in tre parti si divide nella prima parte si dice come dice come ** dico a-llei ou-ella uada/ et confortola pero che uada piu sicura/ et dico nella cui co(m)pagnia si metta se uuole sicura mente andare et sanza pericolo alcuno/ nella seconda dico che quello che-llei si-pertiene di-fare intendere/ nella-terça la-licentio del-gire quando uole/ racomandan do lo suo mouimento nell>a<^e^ braccia de la for tuna la secon^^da^ parte/ comincia quiui con dolce sono/ la terza quiui gentil ballata
[24] potrebbe ** ia l-uomo opporre come/ et dicere che non sapesse a chui fosse lo-mio parlare in-secon da persona pero che-la-ballata non-e altro che queste parole sole che io parlo et pero di co questo dubio io lo-ntendo soluere et dichi arare in questo libello ancora in parte piu dubiosa/ et allora intenda chi-qui dubita o-chi qui uolesse opporre in questo modo/
[Capitolo 6]
[1] Appresso di-questa sopra scripta uisione auendo ia dette le-parole/ che amore m-a uea inposte a-dire mi-cominciarono mol ti et diversi pensamenti a co(m)battere et a-tentare/ ciascuno quasi indefensibile mente tra-li quali pensamenti quatro mi parea che ingo(m) brassero piu riposo della uita
[2] l-uno degli quali era questo/ bona/ e/ la signioria d-a more/ pero che trae lo-ntendimento del suo fedele da tutte le-uili cose/
[3] l-altro era questo
|