VNS [c. 7v]
uolea stare nel-loro nobilissimo luogo per uedere la-mirabile donna/
[6] et auegna ch-io fossi altro ** che prima molto mi-dolea di-questi spiritelli che si lamentauano forte et-diceano se-questi non-c-^in^ folgorasse cosi fuori del nostro luogo noi potremo stare a-uedere la-marauiglia di-questa donna/ cosi come stanno gli-altri nostri pari/
[7] Io dico che molte di-queste donne acorgendosi della mia trassfiguratione si cominciarono a-marauigliare/ e ragionando si gabbauano di-me con-questa gentilissima. Onde lo-ingannato amico di-buona fede mi prese pe-lla-mano et traendom^^i^ de-la-ueduta di-queste donne/ mi-domando ch-io auesse./
[8] Allora io riposato alquanto et resurressiti gli spiriti miei morti et li-discacciati riuenuti alle loro possessioni dissi a ques to mio amico queste parole/ Io tenni gli-piedi in-quella parte de-la-uita di-la da-la-quale non non si puote ire per intendimento di-ritornare/
[9] Et partitomi da-lui mi-ritornai nella camera delle lagrime/ nella qual piangendo et uergognandomi/ fra me stesso dicea/ Se-questa don na sapesse la-mia conditione/ Io non credo che cosi gabbasse la-mia p^(er)^sona anzi credo che-mol ta pietate le-ne-uerrebbe/
[10] Et in questo pianto stando propuosi di-dire paroli nelle quali par lando a-llei significasse la-cagione del m^i^o trasfiguramento/ Et dicesse che-io so-bene ch-ella/ non-e saputa et che se fosse saputa io credo che-pieta ne-giugnerebbe altrui/ Et propuosele di-dire desiderando che uenissero per auentura nella sua audieza et allora dissi questo sonetto lo-quale comincia
[11]
COn-altre donne mia uista gabbate/ |[horizontal tab]
et non pensate donna onde si-muoua/ |
ch-io ui-rasse(m)bri si figura noua/ |[horizontal tab]
quando riguardo la-uostra biltade/ |
[12]
se-lo saueste non poria pietade/ |[horizontal tab]
tener piu contra-me l-usata proua/ |
che amor quando si pres^s^o a-uoi mi-truoua/ |[horizontal tab]
prende baldaza et tanta sicurtade/ |
che fere tra-i-mie spiriti paurosi/ |[horizontal tab]
et quale ancide et qual pinge di-fora/ |
si che solo rimagno a-ueder uoi/ |
Onde io mi-cangio in figura altrui/ |[horizontal tab]
ma non-si ch-io non senta bene allora/ |
gli-guai degli-scacciati tormentosi. |
[13] QVesto sonetto non divido in parti/ pero che-lla divisione non si fa se-non per aprire la-sen tenzia della cosa divisa/ Onde con-cio sia cosa che per-la sua ragionata cagione/ assai sia manifesto/ non-a mistiere di divisione/
[14] uero/ e che in-tra-le parole oue si manifesta la-cagi one di-questo sonetto si scriuero dubiose parole cioe quando dico che amore uccide tut ti gli miei spiriti e-li-uisiui>i< rimangono in-uita saluo che-fuori degli strumenti loro/ et que sto/ e/ inpossibile a-soluere questo dubbio a-chi non-fosse in-simili grado fedele d-amore/ ** et coloro che ui sono/ e/ manifesto cioe che soluere le-dubiose et pero non-e bene a-me di-dis schiarare cotali dubitationi/ accio che lo-mio parlare dichiarando sarebbe indarno ouero di soperchio/
[Capitolo 8]
[1] appresso la-nuoua trasfiguratione mi giunse uno pensamento forte/ lo-quale poco si-par tia da-me/ Anzi continua mente mi-riprend^e^a et era di-cotale ragionamento meco/ poscia che-tu uiueui a-chosi discherneuole uista quando tu se preso da-questa donna per che pur cerchi di-ueder lei/ Ecco che-tu fossi demandato da-llei che auresti risposto ponendo che tu auessi libera ciascuna tua uer tute/ in quanto tu le-rispondessi/
[2] Et a-costui rispondea un-altro humile pensiero et dicea/ S-io non per desse le-mie uirtute et fossi libero tanto che-io le-potessi rispondere/ Io le-direi che-si-tosto com-io ** ymagino la-sua mirabile belleza si-tosto m-agiugne uno desidero di-uederla la-quale/ e-di-tan ta uirtute che uccide et distrugge nella mia memoria cio che contra lui si-potesse leuare/ et pero
|