Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNC  [c. 36v]

aiuta lo tuo fedele poj m-addormentaj com-uno porgoletto
battuto lagrimando [10] auenne quasi nel mezzo del mio
dormire che mmi parue uedere nella mia camera lu
ngo me sedere uno giouane uestito di bianchime ue
stimenta e-ppensando molto quanto alla uista sua
mi righuardaua l^a^-oue io giacieua / E-quando m-auea
ghuardato alchquanto . . pareami che-ssospirando mi
chiamasse e dicieami queste parole . fili mi (tempus) (est) ut
preter mittantur simulagra nostra .
% [11] Allora mi parea ch-io lo conosciesse pero che-mj chiama
ua cosi come assaj fiate ne miej sonnj m-auea chiam
ato. e-righuardando pareami che ppiangiesse pieto
samente e parea che attendesse da (m)me alchuna parola
Onde Io assichurandomi incominciaj a-pparlare cosi
con-esso . singniore della nobiltade per che ppiangi tu . et
quegli mi diciea queste parole . Egho tanquam
centru circuli chuj simili modo se h(abe)nt circhufere
ntes partes tu (autem) non sic /.
[12] Allora pensando alle sue parole . mi-parea che-m-aue
sse parlato molto oschuramente . si ch-io mi sforzaua
di-parlare . e diciea queste parole . che e ccio sengni
ore che mmi-parli con-tanta oschurita . e quegli mi
dicieua in-parole uolgarj . non domandare piu che
utile ti sia . [13] Et-pero cominciaj allora co lluj a-ragionare
della salute la quale mi fue negata e domandalo
della cagione onde in-questa ghuisa da-lluj mi fu risposto.
quella nostra beatricie udio da tre per sone dire ra
gionando che-lla donna ch-io ti nominaj nel-chanmino
delli sospirj ricieuea da tte alcuna noia . Et pero q
uesta gientilissima la-qual-e contraria di tutte le-noie
non dengnio salutare la tua persona temendo non-fosse




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT