Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNC  [c. 37r]

noiosa [14]  onde con cio sie cosa che ueraciemente sia
conosciut>o<^a^ per lej alquanto lo tuo segreto per lunga
consuetudine uoglio che-ttu dichi cierte parole p(er) (r)ima
nelle quali tu cconprendi la-forza ch-io tengo sop(r)ra llej .
et come tu fosti suo tostamente dalla tua puerizia
et di cio chiama testimone coluj che-llo sa . et come
ttu preghi luj che lle dica et Io sono quegli che uo
len tierj bene ragionero . per questo sentira ella
la-tua uolontade la quale sentendo conosciera le-pa
ro le degli-n gannatj . [15]  queste parole fa che-ssiano qu
asi un mezzo . si che ttu non-parli a llej medesimamente
che-(n)non-e dengnio . e-no lle mandare in-parte sanza
me . oue potessero essere intese da-llej ma ffalle addo
rnare di so aue armonia . nella quale io saro tutte
le-uolte che ssara mestiere . [16] e dette queste paro le
disparue . e -l-mio sonno fu rotto . onde Io ricorda
ndomi di questa uisione che-(m)m-era apparita m-appa
rue nella nona ora del die . e anzi ch-io uscisse di
questa camera propuosi di fare una >mandata< ba
llata . nella quale seghuitasse cio che--l-mio sin
gniore m-auea inposto . et fecj questa ballata che
cchomincia ballata io uo che ttu ritruouj amore .

[17]  BAllata i uo che-ttu ri truouj amore . | et co lluj uada
a madonna dauante . | si che lla schusa mia la qu
ale tu chante . | ragionj poi cho llej lo mio singniore . |
[18]  Tu ua ballata si cchortesemente . | che senza conpangnia . |
douresti in tutte parte au>r<^e^re ardire . | ma sse ttu
uuo lauldare sichuramente | ritruoua l-amor pria . |
che fforse non-(n)e buon senza luj gire . | pero che quegli
che-ttj deu-a udire . | si ccom-i credo uer-di me adirata . | E ttu




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT