VNC [c. 37v]
da lluj non fossi achonpangniata . |
leggieramente ti faraj disnore . |
[19]
con dolcie suono quando se ccho lluj . |
comincia este parole . |
apresso che-auete questa pie ta de . |ma donna quelli che mmj manda a-uoj |
quando ui pia^^ccia^ uole>r< . |
Se d-elli a-schusa che lla m-intendiate . |
amor-e quj che per uostra beltate |
lo faccie come uole uista changiare . |
dunque per che lli fecie altra ghua rdare . |
pensate uoj da che non muto -l chore . |
[20]
dille madonna >s<^l^o suo core e stato . |
chon si fermata fede . |
che uoj scriuere lo -npronta ongni pensero . |
tosto fu uostro e mai non-s-e smagata |se d-ella non-ti cie de . |
di che dimandi amor se d-e gli-e uero . |
e d-alla fine falle umil preghero . |
lo perdonare se-lle fosse a nnoia . |
che nmi comandi per messo che-muoia . |
e uedra se ubbidir ben seruidore . |
[21]
e di a choluj ch-e d-ongni pieta chiaue . |
a uante che-sdonnej . |
che-lle sapra contar mia ragion bona . |per grazia della mia nota soaue . |
riman tu quj co llej . |
e del tuo seruo cio che-uuol ragione . |
e ss-ella per-tuo prego gli-perdona |
fa che gli anuzij a bbel sen>p<^b^iante pacie /. |
[22]
Gientil ballata mia quando ti piacie . |
muouj que l-punto che-ttu n-abbi honore . |
[23] Questa ballata in tre parte si divide . nella prima dico a-llej ou-ella uada . et confo rtola pero ch-ella uada piu sichura . e dico nella chuj conpangnia si metta . se-uuole sichuramente andare . e ssenza periglo alchuno / Nella seconda dico quello ch-a llej s-appartiene di fare intendere . Nella terza l a-li cienzio di gire quando uuole . raccomandando lo suo mouimento nella bra ccia della fortuna . la seconda parte comincia quiuj . chon dolcie suono . la terza qujuj . gentil ballata .
[24] po trebbe gia ll-uomo apporre a mme et dire che-non-fosse
|