Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNC  [c. 56r]

[7]  E- Sj racchoglie nelli miej sospirj . | un-suono di-pietate | che
ua-cchiamando morte tutta uia . | a-llej si uolser tuttj I
miej disirj . | quando la donna mia | fu ggiunta dalla-sua
crudelitate | [8]  per che-l piacier della-sua bieltate . | partendo sse
dalla-nostra ueduta . | divenne Ispirital bellezza grande . |
che-per lo cielo spande | lucie d-amor che gli angieli saluta | e-llo
intelletto loro alto sottile | facie marauigliare si-u-e gentile |
[Capitolo 23]  [1] In quello giorno nel quale si conpiea l-anno che questa donna
era fatta delli-cittadinj di-uita etterna Io mi sedea in-parte
nella quale ricordandomj di-lej disengniaua uno angielo sopra
cierte tauolette . e-mentre Io lo disengniaua uolsi gli-occhi e
uidj lungho me huominj alli quali si-conuenia di-fare ho
nore e-righuardando quello che-Io faciea . [2] e-secondo che-mmj
fu detto poi elli erano stati giae alquanto che-io me-n-achorge
ssj . quando li uidj mi-leuaj e-ssalutando loro dissj . altrj era
teste mecho . [3] onde partiti costoro ritornamj alla-mia opera
cioe del-disengniare fighure d-angieli e-ffacciendo cioe mi-uenne
uno pensiero di-dire parole per annuale e-scriuere a-cchostoro
li quali erano uenuti a-mme e dissi allora questo sonetto
lo quale comincia . Era uenuta lo quale a-due comincia
menti et-pero lo dividero secondo l-uno e-secondo l-altro . [4] dico
che-secondo lo primo questo sonetto ae tre-partj nella-prima
dico che-questa donna era gia nella-mia memoria . Nella-se
conda dico quello c-amore pero mi faciea . Nella terza dico
di-difetti d-amore . la-seconda comincia quiuj . Amore . che .
la-terza . quiuj . Piangiendo usciua fuorj . [5] questa-parte si
divide in due nell-una dico che-tuttj li-mjej . sospirj usciua
no parlando nella-seconda dico che-alquantj dicieuano cie
rte parole diverse degli altrj . la seconda comincia quiuj




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT