Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNC  [c. 56v]

ma quelli . [6] per questo medesimo modo si divide secondo l-altro
cominciamento saluo che-ne lla-prima parte dico quando questa
donna era cosi uenuta nella-mia memoria e-ccio non dico nell-altro

[7]  **Ra uenuta nella-mente mia . | la gentil donna che-per-suo
**ualore . | fu pposta dall-altissimo Singniore | nel-ciel-dell-umi
**ltate ou-e maria . |

[8]  ERa uenuta nella-mente mia . | quella donna gientil chuj
piangie amore . | entro -n quel-punto che-llo suo ualore . | ui
trasse a ghuardar quello ch-io faciea / | [9]  amor che-nella mente
s-assentia . | s-era suegliato nel-distrutto core . | e diceua a-sospirj
andate for>a<^e^ | per che ciaschun dolente si-partia . | [10]  piangiendo u
sciuan for dello mio petto . | con una uocie che-ssouente mena . |
le-lagrime dogliose agli-occhi tristj . | [11]  me quegli ch-usciuan-con
maggior pena . |uenien diciendo o nobile-Intelletto . | oggi fa
ll-anno che-nel-ciel salisti /. | [Capitolo 24]  [1] Poi . per alquanto tenpo chon-cio
fosse chosa che-io fosse in-parte nella-quale mi raccordaua
del-passato tenpo molto staua pensoso . et con dolorosi pen
samenti tanto che-(m)mj facieuano parere di-fore una uista dj
terribile sbigottimento . [2] Ond-io acchorgendomj del-mio trauagli
are leua gli-occhi per uedere se-altrj mi uedesse allora uidi una
gientil donna giouane e-bbella molto . la quale da una fine
stra mi riguardaua si-ppieto samente quanto alla-uista .che
ttutta la-pieta pareua I-lej accholta . [3] Onde chon-cio sie-cosa
che-quando li-miseri ueggiendo di loro conpassione altrui-piu
ttosto si muouono a-llagrimare quasi come di-se stesso aue
ndo pietade Io senti allora li mej occhi cominciare -uoler
piangiere et-percio temendo di-mo strare la-mia uile uita
mi-partj dinanzi agli-occhi di-questa gientile . e diciea poj
in-fra-(m)me medesimo . e-non-puo essere che-con quella-pietosa donna




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT