Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNC  [c. 58v]

io fo la-parte del-chuore contra quella degli-occhi e-ccio pare
contrario di quello ch-io dico nel-presente et-pero dico che iuj lo
chuore anche non intendo per lo appetito . pero che-maggior disi
derio era lo mio ancora di-ricordarmj della gentilissima donna
mia che di-ue dere chostej auengnia che alchuno appetito n-a
uessi gia ma leggiero parea . onde appare che-ll-uno detto non-e
contrario all-altro . [7] questo sonetto a tre partj . nella-prima
comincia a-ddire a questa donna come lo mio disiderio si uol
gie tutto uerso lej . nella seconda dico come l-anima cioe . la
ragione dicie al-chuore cioe all-apetito . Nella-terza dico
com-e le-risponde la-seconda parte comincia quiuj . l-anima
dicie . la-terza quiuj . e-le risponde .

[8]  GIientil pensero che-pparla di uoj . | Si uiene a-ddimorar
meco souente . | >e<^E^t ragiona d-amore si dolciemente . | che-fa
cie consentir lo chore in-luj . | [9]  l-anima dicie anchor chi
e chostuj . | che-uien a-cconsolar la-nostra mente . | e d-e la-sua uirtu
tanto possente . | c-altro pensier no llascia star con-noj . | [10]  E le
risponde o-anima pensosa . | quest-e u spiritel nouo d-amore . |
che-rreca inanzi a-mme li-suo disirj . | e-lla-sua uita e-tutto -l
suo ualore | mosse dagli-occhi di-quella pietosa . | che-ssi turbaua
di nostri martirj  | [Capitolo 28]  [1] Contra questo auersario della ragione si leuo
un die quasi nell-ora della nona una forte i(n)maginazione in
me che mi parue uedere questa gloriosa beatricie con quelle
uestimenta sanghuingnie colle quali m-apparue prima >g<^a^gli
occhi miej . e-ppareuamj giouane in-simile etade in-quale
prima la-uidi [2] allora cominciaj a-ppensare di-lej et ricordan
domj di-lej secondo l-ordine del-tenpo passato . lo mio chuore
comincio dolorosamente a-ppentere dello disiderio a-cchuj si
uilmente s-aueua lasciato possedere alquanti di . contra
la-costanzia della-ragione e dischacciato questo maluagio
disiderio si riuolsano li-miej pensamenti . tuttj alla-loro . ge
ntilissima beatricie . [3] e dico che da-lloro innanzi comjnciaj




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT