VNC [c. 60r]
perregrinj in-quanto uanno alla-casa di-grazia pero che-lla sepol tura di-santo Iacopo fu ppiu lontana della-sua patria che-d-al chuno altro appostolo . chiamansi . romej in-quanto uanno a-ro ma . la-oue questi ch-io chiamo perregrinj andauano .
[8] In questo sonetto non ui dico pero ch-assaj l-a-manifestato la-sua ragione
[9]
DE pelegrinj che-ssi pensosi andate . |
forse di-cosa che-non u-e presente . |
Venite uoj da-ssi lontana giente . |
come la uista uoj nel-dimostrate . |
Che-non-piangiete quando uoj passate . |
Per lo suo mezzo la-citta dolente . |
Come quelle persone che-niente . |
Par che-ntendesser la-sua grauitate . |
[10]
Se-uoj restaste per uolerlo audire . |
Cierto lo chore di-sospirj mi dicie . |
che llagrimando N-uscireste poj |
Ell-a-perduta la-sua beatricie |
E-lle-parole c-on di-lej puo dire . |
anno uirtu di-far-piangiere altruj . |
[Capitolo 30]
[1] Poi mandarono due donne gientili a-(m)me pregando ch-io mandassj loro di queste mie parole rimate . onde Io pe nsando la-loro nobilitate propuosi di-mandare loro e di-fare una cosa nuoua . la quale Io mandasse a-lloro con-esso accio che-ppiu onoreuolmente adenpiessj li-loro prieghi . E-dissi loro un sonetto . lo quale narra dello-mio stato e-manda-lo a-lloro co llo procciedente sonetto aconpangniato et-con-un altro che comincia . Venite ad-intendere .
[2] lo sonetto lo quale Io feci allora comincia /. /. Oltre la-spera lo quale ae in-se cinque partj .
[3] Nella-prima dico la-oue ua lo mio pensero nominan dolo per-lo-nome d-alcuno suo effetto .
[4] Nella-seconda dico perche ua lassa . cioe chi-llo fa cosi andare .
[5] Nella-terza dico quello cioe . non e lassu . E-chiamolo allora spirito peregrino accio cche-spiritualmente ua la-ssuso . E-ssi come peregrino lo quale e-ffuor della-sua patria . ui-stae .
[6] Nella quarta dico come elli la-uede tale cioe in-tale qualitate che-io no llo posso intendere .
|