VNK [c. 20v]
duri. Per-lucano parla la-cosa animata a-la-cosa inanimata/ quiui. multum roma tamen debes ciuilibus armis. [nel margine sinistro] tu-roma dei mol to usare le-citta dine arme
Per-oraçio parla l-uomo a-la-sua sciençia medesima si-come ad-altra persona/ e-non-solamente sono parole d-oraçio/ ma dicele quasi remo. Lo-modo del-buono homero quiui ne-la-sua poetria. Dic michi musa uirum. [nel margine sinistro] O-sciençia dimmi l-uomo.
Per-ouidio parla amore/ si-come se-fosse persona humana nel-principio del-libro ch-a-nome remedio d-amore quiui. bella michi uideo parantur ait. [nel margine sinistro] Io ueggio le battal glie che-ssi apparec chiano contra me.
Et-per-questo puote essere manifesto a-chi dubita in-alcuna parte di-questo mio libello.
[10] e-accio che-non-ne pilgli alchuna baldança persona grossa. dico che-ne-li poete parlano cosi sança ragione ne-quelli che rimano deono parlare cosi/ non-auendo alcuno ragionamento in-loro/ di-quello che dicono. pero che-grande uergongna sarebbe a-colui che-rimasse cose sotto uesta di-figu ra o-di-colore rettoricho e-domandato non-sapesse denudare le-sue parole da-cotale uesta in-guisa che-auessero uerace intendimento. E-questo mio primo amicho e-io ne-sapemo bene di-quelli che-cosi rimano stoltamente/
[Capitolo 17]
[1] Questa gentilissima donna di cui ragionato e nelle precedenti parole/ uenne in-tanta graçia delle-genti che-quando passaua per-uia le-persone correano per-uedere lei/ onde mirabile letitia me-ne giun gnea E-quando ella fosse presso d-alcuno/ tanta honestade giungea nel-cuore di-quello che-non ardia di-leuare li-occhi ne-di-rispondere al-suo saluto. e-di-questo molti si-come esperti mi-potrebbero testimoniare a-chi-no-llo credesse/
[2] ella coronata e-uestita d-umil tade s-andaua nulla gloria mostrando di-cio ch-ella uedea e-udia. Diceano molti poi che-passata era/ questa non-e femina ançi e uno de-li-bellissimi angeli del-cielo. Et altri diceano questa e una marauilgla/ che benedetto sia lo-sengnore che-ssi mirabilemente sae adoperare.
[3] Io dico ch-ella si-mostraua si-gentile e-si-piena di-tut ti li-piaceri che-quelli che-lla mirauano comprendeano i-lloro una dolceçça onesta e-soaue/ tanto che-ridire no-llo sapeano ne-alcuno era lo-quale potesse mirare lei. che-nel-principio nol-conuenisse sospirare.
[4] Queste e-piu mirabili cose da-llei pro cedeano uirtuosamente/ onde io pensando a-ccio/ uolgliendo ripilgliare lo-stilo de la-sua loda/ propuosi di-dire parole/ nelle-quali dessi ad-intendere de-le-sue mirabili e-excellenti operationi/ accio che-non-pur coloro che-la-poteano sensibilemente uedere ma-gli-altri sappiano di-lei. che-per-le parole ne-posso fare intendere. Allora dissi questo sonetto il-quale chomincia chosi%
[5]
TAnto gentile e-tanto honesta pare/ |
la-donna mia quand-ella altrui saluta. |
ch-ongne lingua deuen tremando muta/ |
e-gli-occhi no-l-ardiscon di-guardare. |
|