VNK [c. 22r]
de-la-nostra indiçione cioe delli anni domini. in-cui lo-perfecto numero era compiu to noue uolte in-quello centinaio nel-quale in-questo mondo ella fue posta. ed ella fue delli cristiani del-terço decimo centinaio
[5] perche questo numero fosse in tanto amico di-lei. questo potrebbe essere una ragione. con-cio sia cosa che-secon do tolomeo e-secondo la-cristiana ueritade noue siano li-cieli che-ssi muouono e-secondo comune oppinione astrologha/ li-decti cieli adoperino qua-giuso/ secon do la-loro habitudine insieme. questo numero fue amico di-lei per-dare a-inten dere che-nella sua generaçione tutti e-noue li-mobili cieli perfectissimamente s-amano insieme/
[6] questa e una ragione di-cio/ ma-piu sottilmente pensando e-secondo la-infallibile uerita questo numero fue ella medesima/ per-similitu dine dicho/ e-cio intendo cosi. lo-numero del-tre/ e la-radice del-noue/ pero che sança numero altro alcuno per-se medesimo fa noue. si-come uedemo mani festamente che tre uia tre fa noue. Dunque se-l-tre e factore per-se medesmo del-noue. Et cosi il-factore de-miracoli e tre/ cioe padre e-figluolo e-spirito sancto. li-quali sono tre ed-uno. Questa donna fue acompagnata da-questo numero del noue/ a-dare ad-intendere ch-ella era un noue cioe uno miracolo la-cui radice cioe del-miracolo e solamente la-mirabile trinitade.
[7] forse ancora per-piu sot tile persona/ si-uedrebbe in-cio piu sottile ragione. ma questa e quella ch-io ne ueggio e-che-piu mi-piace.
[8] Poi che-fue partita da-questo secolo rimase tutta la-sopradecta cittade quasi uedoua e-dispolgliata da-ongni dingnitade. onde io ancora lagrimando in-questa desolata cittade scrissi a-li-principi della terra alquanto de-la-sua condiçione pilgliando quello cominciamento di geremia profeta che-dice. Quomodo sedet sola. e-questo dico accio che-altri non-si marauilgli perche io l-abbia allegato di-sopra/ quasi come entrata della noua materia che appresso uiene.
[9] e-se alcuno uolesse me riprendere/ di-cio. ch-io non-iscriuo qui le-parole che-seguitano a-quelle allegate schusomene/ pero che-lo-ntendimento mio non-fue dal-principio di-scriuere altro che-per-uolga re. onde con-cio sia cosa che-le-parole che-seguitano a-quelle che-sono allegate siano tutte latine sarebbe fuori del-mio intendimento se-le-scriuessi.
[10] e-simile intençione so ch-ebbe questo mio primo amicho. a-chui io cio scriuo/ cioe ch-io li-scriuessi solamente in-uolgare.
[Capitolo 20]
[1] Poi che-li-miei occhi ebbero alquanto la grimato im tempo e-tanto affaticati erano che-non-poteano disfogare la-mia
|