VNK [c. 22v]
trestitia. onde pensai di-uolere sfogarla con-alquante parole dolorose. e-pero propu osi di-fare una cançone nella-quale piangendo ragionassi di-lei/ per-cui tanto dolore era facto distruggitore de-la-mia anima. e cominciai allora una cançone la-qual comincia. Li-occhi dolenti per-pieta del-core.
[2] Et accio che-questa cançone paia ri manere piu uedoua dopo lo-suo fine la-dividero prima/ che-io la-scriua. e-cotale modo terro da-qui innançi.
[3] Io dico che-questa cattiuella cançone/ a tre parti. La-prima e proemio. Nella seconda ragiono di-lei. Nella-terça parlo a-la-can çone pietosamente/ la-seconda parte comincia quiui. ita-n-e beatrice. La-terça quiui. pietosa mia cançone.
[4] La-prima parte si-divide in-tre. ne-la-prima dicho perche io mi-muouo a-dire. Nella seconda dico a-chu-io uolglio dire. Nella-terça dico di-chui io uolglio dire. La-seconda comincia quiui. e-perche me-ricorda/ la-terça quiui. e-dicero.
[5] poscia quando dico ita n-e beatrice. Ragiono di-lei e-intorno a-ccio foe due parti. prima dico la-cagione per-che tolta ne-fue/ appresso dico come altre si-piange della sua partita. e-comincia questa parte quiui. partisi de-la-sua.
[6] questa parte si-divide in-tre/ ne-la-prima dico chi-non la-piange/ nella seconda dico chi-la-piange. Nella terça dicho de-la-mia condiçione/ la-seconda comincia quiui. ma-uene trestiçia e-uolgla. la-terça quiui. dannomi angoscia li-sospiri miei.
[7] poscia quando dicho/ pietosa mia cançone/ parlo a-questa cançone disingnandole a-quali donne se-ne uada/ e-steasi con-loro%
[8]
LI-occhi dolenti per-pieta del-core/ |
anno di-lagrimare sofferta pena. |
si-che per uinti son remasi omai. |
Ora s-i-uolglo sfogare lo-dolore/ |
che a-poco a-poco alla morte mi-mena/ |
conuiemmi parlare traendo guai/ |
[9]
Perche mi-ricorda che-io parlai. |
de-la-mia donna mentre che-uiuea/ |
donne gentili uolontieri con uoi/ |
non-uoi parlare altrui/ |
se-nno a-chore gentile che-in-donna sia/ |
e-dicero di-lei piangendo/ poi |
che-ssi-n-e gita in-cielo subitamente/ |
e-a lasciato amor mecho dolente/ |
[10]
§Ita n-e beatrice en-l-alto celo/ |
nel-reame oue li-angeli anno pace/ |
e-sta co-lloro e-uoi donne a-lassate. |
No-la-ci tolse qualita di-gelo/ |
ne-di-calore come l-altre face. |
ma solo fue sua gran beningnitate. |
Che-luce de-la-sua humilitate. |
passo li-cieli con-tanta uertute/ |
che-fe marauilgliare l-ecterno sire/ |
si-che dolce disire/ |
lo-giunse di-chiamare tanta salute/ |
e-fella di-qua-giu a-sse uenire/ |
perche uedea che-questa uita noiosa/ |
non-era dengna di-si gentil cosa. |
[11]
§Partisi de-la-sua bella persona/ |
piena di-graçia l-anima gentile/ |
ed-esi-gloriosa
|