Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNK  [c. 23v]

la-seconda comincia quiui. li-quali disconsolati.

[5]  VEnite a-ntendere li-sospiri miei. | oi chori gentili che pieta-l disia. |
li-quali disconsolati uanno uia/ | e-s-e-non-fossero di-dolore morrei. |
pero che-lgli-occhi mi-sarebbero rei/ | molte fiate piu ch-io non-uorria/ |
lasso di-piangere si-la-donna mia/ | che-sfogasser lo-chore piangendo lei. |
[6]  Voi udirete loro chiamar souente/ | la-mia donna gentile che-si-n-e gita. |
al-secol dengno de-la-sua uertute/ | E-dispregiar talora questa uita. |
im-persona dell-anima dolente | abandonata della sua salute% |
[Capitolo 22]  [1] §Poi che-decto ebbi questo sonetto/ pensandomi che-questi era/ a-cui lo-intendea dare/
quasi come per-lui facto/ uidi che-pouero mi-parea lo-seruigio e-nnudo a-cosi distretta per
sona di-questa gloriosa. [2] e-pero ançi che-li dessi questo soprascritto sonetto/ si dissi due
stançie d-una cançone l-una per-costui ueracemente. e-l-altra per-me/ auengna che-paia
l-una e-l-altra per-una persona decta/ a-cchi non-guarda sottilmente/ ma-chi sottilmente
le-mira uede bene che-diverse persone parlano accio che-l-una non-chiama sua donna
costei. E-l-altra si-come appare manifestamente/ [3] questa cançone e-questo soprascrit
to sonetto lo-diedi/ dicendo io lui che-per-lui solo facto l-auea/ [4] La-cançone comincia.
quantunque uolte/ e-a due parti nell-una/ cioe nella prima stançia si-lamenta
questo mio caro amicho e-distretto a-llei. nella seconda mi-lamento io: cioe nell-al
tra stançia che-comincia e-ssi raccolglie ne-li-miei. e-cosi appare che-in-questa chan
çone si-lamentano due persone/ l-una de-le-quali si-lamenta come fratello/ l-altra
come seruo. e-questa e la-cançone che comincia.

[5]  QVantunque uolte lasso mi-rimembra/ | ch-io non-debbo giammai | uedere la-donna
ond-io uo si-dolente/ | Tanto dolore intorno-l chore m-asembla/ | la-dolorosa
mente/ | ch-io dico anima mia che-non ten uai/ | Chi-li-tormenti che-tu porterai/ | nel-se
cholo che-tt-e gia tanto noioso/ | mi-fan pensoso di-paura forte. | [6]  Ond-io chiamo la
morte/ | come soaue e-dolce mio riposo/ | e-dico uieni a-mme con-tanto amore/ | che-sono
astioso di-chiunque more% |
[7]  §E-si raccolglie ne-li-miei sospiri/ | un sono di-pietate/ | che-ua chiamando morte
tutta uia. | A-llei si-uolser tutti li-miei disiri. | quando la-donna mia/ | fu giunta
da-la-sua crudelitate. | [8]  Perche-l piacere de-la-sua bieltate/ | partendo se dalla
nostra ueduta/ | divenne spirital belleçça grande/ | che-per-lo-celo spande. |
luce d-amore che-gli angeli saluta/ | e-lo-ntellecto loro alto sottile/ | face




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT