Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNK  [c. 24v]

del-mio traualgliare/ leuai li-occhi per-uedere se altre mi-uedesse. Allora uidi una gen
tile donna giouane e-bella molto la-quale da-una finestra mi-riguardaua si-pietosa
mente quanto a-la-uista che-tutta la-pieta parea in-lei accolta [3] onde con-cio sia chosa
che-quando li-miseri ueggiono di-loro compassione altrui piu tosto si-muouono a-lagri
mare quasi come di-loro medesimo auendo pietade io senti allora comincia
re li-miei occhi a-uolere piangere/ e-pero temendo di-non-mostrare la-mia uile uita mi
partio dinançi dagli-occhi di-questa gentile. e-dicea poi fra-me medesimo e-non-puote
essere che-con-quella pietosa donna non-sia nobilissimo amore/ [4] Et-pero propuosi di-dire
un sonetto nel-quale io parlasse a-llei. e-conchiudesse in-esso tutto cio che-narrato e/
in-questa ragione/ e-pero che-per-questa ragione e assai manifesto si-no-llo dividero/
lo-sonetto chomincia%

[5]  VIdero li-occhi miei quanta pietate/ | era apparita in-la-uostra fighura. |
quando guardaste gli-atti e-la-statura/ | ch-io faccio per-dolore molte fiate. |
[6]  allora m-acchorsi che-uoi pensauate/ | la-qualita de-la-mia uita obschura. |
si-che-mmi giunse ne-lo-chore paura/ | di-dimostrar con-gli-occhi mia uiltate. |
[7]  E-tolsimi dinançi a-uoi sentendo/ | che-ssi moueano le-lagrime dal-chore. |
ch-era sommosso da-la-uostra uista/ | [8]  Io dicea poscia nell-anima trista. |
ben-e con-quella donna quello amore/ | lo-qual mi-face andar chosi piangendo% |
[Capitolo 25]  [1] §Auenne poi che-lla -uunque questa donna mi-uedea/ si-ssi facea d-una uista pietosa
e-d-una uista e-d-un colore palido quasi come d-amore/ onde molte fiate mi-richordaua
de-la-mia nobilissima donna/ che di-simile colore si-mostraua tutta uia/ [2] e-certo molte
uolte non-potendo lagrimare ne-sfogare la-mia trestitia/ io andaua per-uedere
questa pietosa donna/ la-quale parea che-tirasse le-lagrime fori de-li-miei occhi per
la-sua uista. [3] e-pero mi-uenne uolonta di-dire anche parole parlando a-llei/ e-dissi que
sto sonetto lo-quale comincia. Cholor d-amore. ed-e piano sança dividerlo per-la
sua precedente ragione. e questo e desso.

[4]  CHolor d-amore e-di-pieta sembianti/ | non-preser mai cosi mirabilmente. |
uiso di-donna per-ueder souente. | occhi gentili o-dolorosi pianti. |
chome lo-uostro qualora dauanti/ | uedeteui la-mia labbia dolente/ |
si-che per-uoi mi-uen chosa a-la-mente/ | ch-io temo forte no lo-chor si-schianti/ |
[5]  Io non posso tener li-occhi distrecti/ | che-non reguardin uoi spesse fiate. |
per-disiderio di-pianger ch-elli anno/ | E-uoi cresceste si loro uolontate. |
[che della uolgla
]




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT