VNTo [c. 29v]
dire quella parola del poeta homero. Ella non parea figliuola d-uomo mortale ma di-dio.
[10] Et auegna che la sua ymagine la-quale continuamente meco staua fosse baldança d-amore ad-signoreggiarmi/ tutta uia era di-si nobile uirtu che nul la uolta sofferse che amore mi-reggesse/ sença il-fedele consi glio della ragione/ in-quelle cose la doue cotale consiglio fosse utile ad udire.
[11] Et pero che-soprastare alle passioni et-acti di-tan ta giouentudine pare alcuno parlar fabuloso/ mi partiro da esse/ et-trapassando molte cose/ le-quali si potrebbero trarre dello exemplo onde nascono queste/ uerro ad quelle paro le le-quali sono scripte nella mia memoria sotto maggiori paragrafi.
[12] Poi che furono passati tanti-di che apuncto e rano compiuti li noue anni appresso l-apparimento soprascrip to di-questagentilissima. nell-ultimo di-questi di aduenne che-questa mirabile donna apparue ad-me uestita di-colore bianchissimo in meço di-due gentili donne le-quali erano di piu lungha eta/ et passando per una uia uolse gli-occhi uer so quella parte oue io era molto pauroso/ et per la sua ineffa bile cortesia la-quale e oggi meritata nel gran secolo mi saluto uirtuosamente/ tanto ch-egli mi parue allora uedere tutti li-termini della beatitudine.
[13] L-ora che il-suo dolcissimo salutare mi-giunse era fermamente nona di-quel giorno/ et pero che-quella fu la prima uolta che-le sue parole si mossero per uenire alle mie orecchi presi tanta dolceça che come in ebriato mi-parti dalle genti. et ricorsi al solingo luogo d-una mia camera/ et puosimi ad pensare di-questa cortesissima
[14] et pensando di lei mi sopragiunse uno soaue sonno/ nel qua le m-apparue una marauigliosa uisione. Che ad me parea uedere nella mia camera una nebula di-colore di fuoco den tro alla-quale io discernea una figura d-uno signore di pa uroso aspecto ad chi la-guardasse. et pareami con tanta letitia quanto ad se che-mirabile cosa era et nelle sue parole dicea molte cose le-quali io non intendea se-non poche/ tra le-quali io intendea queste. Ego dominus tuus.
[15] Nelle sue braccia mi-pa rea uedere una persona dormire nuda. saluo che inuolta mi parea in uno drappo sanguigno leggiermente/ la-quale io ri
|