VNTo [c. 30r]
guardando molto intentiuamente conobbi ch-era la-donna della-sa lute la-quale m-aueua il-giorno dinançi degnato di-salutare/
[16] et nell-una delle mani mi-parea che-questi tenesse una cosa la-qua le ardesse tutta/ et pareami che-mi dicesse queste parole. Vide cor tuum.
[17] et-quando egli era stato alquanto pareami che disuegli asse questa che dormia. et tanto si-sforçaua per suo ingegnio che-le-facea mangiare questa cosa che in man gli ardea la quale ella mangiaua dubitosamente.
[18] Appresso cio poco dimoraua che la-sua letitia si-conuertia in amarissimo pianto. et-cosi-piangendo si-ricoglea questa donna nelle sue braccia. et con essa mi-parea che se-ne gisse uerso il-cielo. onde io sostenea si-grande ango scia che il mio deboletto sonno non pote sostenere/ ançi si-rup pe/ et fui disuegliato /
[19] et i(n)mantanente cominciai ad pensare/ et trouai che-l-ora nella-quale m-era questa uisione apparita era stata la-quarta della nocte / si che appare manifestamente che-ella fu la-prima hora delle noue ultime hore della noc te
[20] Pensando io a-ccio che m-era apparito proposi di farlo senti re ad molti gli quali erano famosi trouatori in quel tempo / et con-cio fosse cosa che-io auessi gia ueduto per me medesimo l-arte del-dire parole per rima proposi di fare uno sonetto nel-qua le io salutassi tutti li fedeli d-amore/ et pregandoli che-giudi cassero la-mia uisione scrissi a-lloro cio che-io auea nel-mio sonno ueduto/ et cominciai allora questo sonetto. lo-qual comincia;
[21]
AD ciascuna alma presa et gentil core? |
nel cui cospecto/ uene il dir presente? |
in cio che-mi riscriuan suo par uente? |
salute in-lor signor-cioe amore? |
[22]
gia eran quasi che aterçate l-ore? |
del tempo ch-ongni stella n-e lucente? |
quando m-apparue amor subitamente? |
cui essença membrar mi-da horrore? |
[23]
Allegro mi sembraua amor tenendo? |
mio core in mano et nelle braccia auea? |
madonna inuolta in un drappo dormendo? |
Poi la-suegliaua et-d-esto core ardendo? |
lei pa uentosa humilmente pascea? |
apresso gir lo-ne uedea piangendo; |
[24] § Ad-ciascuna alma et c. (etera) questo sonetto si-divide in due parti che nella prima parte saluto et domando ri sponsione nella .ij. si gnifico a-che si de-rispon dere. la .ij. parte comin cia qui. gia erano;
[Capitolo 2]
[1] AD questo sonecto fu risposto da-molti et-da-diverse sententie tra-lli quali fu risponditore quegli cui io chiamo primo degli miei amici/ et-disse allora un sonetto lo-quale comincia
Vedesti al mio parere ogni ualore; Et questo fu quasi il prin
|