Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNTo  [c. 36r]

la-beatitudine del fine di-tutti li-miei disideri ma-poi che-le-piacque
di negarlo ad me/ il mio segnore amore la-sua merce/ a posta tut
ta la-mia beatitudine in quello che-non-mi-puo uenire meno [7] Allo
ra queste donne cominciaro ad parlare tra-lloro et si-come tale
hora uedemo cadere l-acqua mischiata di-bella neue/ cosi mi
parue udire le-loro parole uscire mischiate-di-sospiri. [8] Et poi
che-alquanto ebbero parlato tra-loro/ anche mi-disse questa
donna che-m-auea prima parlato queste parole. Noi ti pre
ghiamo che-tu ne-dichi doue e questa tua beatitudine. Et
io rispondendole dissi cotanto. In quelle parole che-lodano
la-donna mia. [9] Allora mi-rispose questa che-mmi parlaua. Se
tu mi-dicessi uero quelle parole che-tu ai-dette in notificando la
tua conditione auresti tu operate con altra intentione. [10] Onde io
pensando ad queste parole-quasi uergognoso mi pari da loro/
et-uenia dicendo tra me medesimo. Poi che e tanta beatitudi
ne in quelle parole che lodano la mia donna perche altro parla
re e stato il mio. [11] et pero proposi di-prendere per materia-del mio
parlare sempre mai quello che-fosse loda-di-questa gentilissi
ma et pensando molto a-ccio pareami auere in presa troppo al
ta materia quanto ad me/ si che-io non ardia-di cominciare. Et
cosi dimorai alquanti di con disiderio di-dire et-con-paura di-comin
ciare. [12] Aduenne poi che-passando per-uno camino lungo
il quale sen-giua uno riuo chiaro molto/ me iunse tanta uo
lonta di-dire/ che-io cominciai ad-pensare lo-modo che-io tenessi
et pensai che parlare di-lei non si conuenia se-non ch-io parlassi a
donne in seconda persona et non ad ogni donna/ ma solamente
ad coloro che-sono gentili/ et-che-non sono pure femine. [13] Allora
dico che-lla mia lingua parlo quasi come per-se stessa mossa
et-disse/ allora una cançone la-quale comincia Donne ch-a
uete intellecto d-amore. [14] Queste parole io ripuosi nella
mente con grande letitia. pensando di-prenderle per mio cho
minciamento. onde poi ritornato alla sopra detta citta et pen
sando alquanti di cominciai una cançone con questo comin
ciamento/ ordinata nel modo che-si uedra appresso;

[15]  DOnne ch-auete intellecto d-amore? | io uo con-uoi della
mia donna dire? | non perch-io creda sua laude finire? |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT