VNTo [c. 32r]
et di uili drappi/
[4] elli mi parea sbigottito et-guardaua la-terra sal uo che tale otta li-suoi occhi mi parea che-ssi uolgessero ad un fi ume bello et-corrente et chiarissimo lo-quale sen-gia lungo que sto cammino la oue io era.
[5] ad me parue che amore mi-chiamas se et-dicessemi queste parole. Io uegno da-quella donna la quale e stata tua lunga difesa et so che il suo riuenire non sara et pero quel cuore ch-io ti facea auere da-llei/ io l-o meco/ et portolo a-don na la-quale sara tua difensione come questa era/ et nomi nollami/ si-che-io la-conobbi bene.
[6] ma tutta uia di-queste paro le che-io t-o ragionate se alcuna cosa ne dicessi dille nel modo che-per-loro non si discernesse lo simulato amore che tu ai mostra to ad questa/ et che ti conuerra mostrare ad altri.
[7] et-dette queste parole disparue. Questa mia ymaginatione tutta subita mente per la-grandissima parte che mi parue che amore mi-desse di se et-quasi cambiato nella uista mia caualcai quel giorno pensoso molto et-accompagnato da molti sospiri.
[8] appresso il-gior no cominciai di-cio questo sonetto lo-quale comincia. Caualcando;
[9]
CAualcando l-altr-ier per un cammino? |
pensoso dell-andar che mi sgradia? |
trouai amore in-meço de-la-uia? |
in habito leggi er di pellegrino? |
[10]
nella sembiança mi parea meschino? |
come auesse perduta signoria? |
et-sospirando pensoso uenia? |
per non ue der la-gente ad capo chino? |
[11]
Quando mi uide mi-chiamo per nome? |
et disse io uegno di-lontana parte? |
oue era lo tuo cor per mio uolere? |
Et recolo ad seruir nouo piacere? |
[12]
allora presi di-lu si-gran parte? |
ch-elli disparue et non m-accorsi chome; |
[13] § Caualcando. et c(etera) questo sonecto a .iij. par ti nella prima parte dico si-come-io tro uai amore et-quale mi parea nella .ij. dico quello che egli mi-disse aduegna che non compiutamente. per tema che-io auea di non scourire lo mio segreto. nella .iij. dico come egli mi-disparue. la .ij. co mincia quiui quando mi-uide. la .iij. qui ui. allora presi.
[Capitolo 5]
[1] Appresso la-mia ritornata mi-misi ad cercare di-questa donna che-il-mio signore m-auea nominata nel cammi no de-sospiri et-accio che-l- mio parlare sia piu brieue dicho che in poco tempo la-feci mia difesa tanto che troppa gente ne-ragionaua oltre li-termini della cortesia onde molte fiate mi-pesaua duramente/
[2] et per questa cagione cio e di-questa soperchieuole boce che-parea che-mmi infamasse uitiosamente/ quella gentilissima la-quale fu distruggitrice di-tutti li uitij et reina delle uirtu passando per alcuna parte mi-nego il suo dolcissimo salutare nel quale staua tutta la-mia-beati tudine.
[3] Et uscendo alquanto del proposito presente uoglio dare
|